La Giornata Tipo:
7.30 - 9.30 Accoglienza.9.30 – 10.00 Merenda di metà mattina a base di frutta.
10.00 – 11.00 Laboratori.
Per i lattanti è prevista un’ora di nanna.
11.00 - 11.30 Cambio pannolino, igiene personale e preparazione al pranzo.
11.30 - 12.30 Pranzo.
Uscita dei bambini con orario part-time.
Entrata dei bambini a frequenza pomeridiana.
12.30 – 13.00 Preparazione alla nanna con ninna nanna cantata dalle educatrici e musica rilassante.
13.00 - 15.00 Riposino pomeridiano.
15.00 - 16.30 Cambio pannolino e merenda.
16.30 – 18.30 Attività motorie: girotondi, giochi comuni di movimento, canzoni mimate e filastrocche, gioco libero con costruzioni, bambole, macchinine.
Uscita e comunicazioni sull'andamento della giornata.
ATTIVITA’ E LABORATORI
L'organizzazione del nido offre sia spazi per attività destrutturate, dove il bambino può fare scelte autonome, sia spazi per attività programmate e laboratori in gruppi predefiniti e omogenei.
I laboratori ludico-ricreativi che integrano le attività quotidiane sono:
MANIPOLAZIONE, COLORE E TRAVASI
La manipolazione e la pittura permettono al bambino di affinare la motricità fine, di esprimere la propria creatività e fantasia. Egli ha la possibilità di conoscere e manipolare materiali diversi e attraverso i giochi del riempire e del travasare può consolidare la coordinazione oculo-manuale.

IMPROVVISAZIONE TEATRALE E SPETTACOLO DEI BURATTINI
Permette di stimolare l’iniziativa e la spontaneità del bambino, dando la possibilità di creare dei veri e propri personaggi delle fiabe e vederli all’opera, ponendo domande e valutando situazioni di quotidianità.LETTURA
L’ascolto e l’inventiva sono aspetti importanti che sono incoraggiati e sostenuti. All’interno del nido c’è uno spazio speciale dedicato ai libri.Per i più piccoli la scelta cade sui libri sensoriali: grandi, con immagini semplici, costruiti con materiali che interessano i sensi del bambino (stoffa, plastica, cartone e così via); materiali che consentono di essere manipolati, annusati, portati alla bocca. Per i bambini più grandi la programmazione e l’organizzazione dell’esperienza di lettura sono basate su scelte di libri con testi brevi, illustrazioni molto chiare, con colori vivaci, contenenti storie assai semplici riferibili a situazioni elementari e a oggetti che rientrano nella quotidianità della vita, capaci di attirare l’interesse e la curiosità.


MUSICA
La musica viene considerata un mezzo di comunicazione e, pertanto, sia la produzione sia la comprensione dei messaggi sonori rientrano tra le attività importanti dello sviluppo del bambino. L'ascolto e la produzione di canti, filastrocche e ritmi contribuiscono a sviluppare la dimensione percettiva legata alla musica. Noi stiamo utilizzando, per l’avvicinamento alla musica, La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, teoria secondo la quale i bambini possono apprendere la musica secondo analoghi processi di apprendimento del linguaggio. Il bambino, pertanto, dovrebbe essere avvicinato alla musica fin dai primi giorni di vita per sviluppare il senso della sintassi musicale.PSICOMOTRICITA’
Dà al bambino la possibilità di mettersi in gioco, di conoscersi e percepirsi nei movimenti. Stimola la curiosità e la capacità di sperimentarsi a tempo di musica. Questa attività extra viene svolta, a discrezione delle famiglie, da uno psicomotricista una volta la settimana.

BABY ENGLISH
Laboratorio strutturato in moduli tematici con l’obiettivo di portare a un apprendimento naturale simile a quello delle famiglie bilingui per arrivare ad avere un patrimonio linguistico che sarà familiare nel momento in cui a scuola affronterà la lingua straniera come materia. L’utilizzo della lingua inglese è introdotta in alcuni momenti delle routine giornaliera attraverso filastrocche, giochi e immagini. Questa attività extra viene svolta, a discrezione delle famiglie, da un’ insegnante specializzata una volta la settimana.Topolinus s.n.c.
Via Onorato Vigliani 15/6 - 10135 - Torino
CF/P. IVA: 10243200010
TEL: 3917260930 / 3496361310 / 3405881357
MAIL: info@topolinus.it